Attivare Lo Smartworking

Attivare Lo Smartworking

Perché attivare lo smartworking?

Attivare lo smartworking è diventata in breve tempo una necessità di moltissime aziende, per cui il lavoro agile rappresenta già una modalità concreta di prestazione delle attività lavorative 

Cos’è lo smartworking

Lo smart working – lavoro agile, trova la sua definizione nella legge 22 maggio 2017, n. 81, che inserisce una nuova modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro,  con  il possibile utilizzo di strumenti tecnologici  per  lo svolgimento dell’attività lavorativa” .

 

Come attivare lo smartworking: poche e semplici regole

L’accordo fra l’azienda e il lavoratore deve essere fatto per iscritto (semplificazioni sono previste per l’emergenza coronavirus) e l’attivazione può essere sia a tempo determinato che a tempo indeterminato. 

Da quando sono espletate le formalità necessarie per l’attivazione, il lavoratore comincia a poter lavorare da remoto. 

Per attivare lo smartworking è necessario sottoscrivere un accordo che preveda: 

  • le modalità di esecuzione della prestazione  
  • l’indicazione delle modalità tecnologiche utilizzate 
  • le modalità di controllo del lavoratore (potere disciplinare) 
  • tempi di riposo del lavoratore e misure tecniche e organizzative per assicurare la disconnessione del lavoratore dalle strumentazioni tecnologiche di lavoro 

 

Attivare lo Smart Working durante il Coronavirus: le facilitazioni previste 

Fra le misure adottate dal governo per contrastare l’epidemia di COVID 19, con l’art. 4 del Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 marzo 2020 è stato modificata la modalità di accesso allo smart workingSe, come illustrato, vi era la necessità di procedere ad accordi individuali che fornissero ogni indicazione, nell’emergenza le aziende sono autorizzate a procedere mediante una comunicazione a distanza, assolvendo agli obblighi di informativa (ex art. 22 legge 81/2017,) mediante l’invio telematico (banalmente anche mezzo mail) della documentazione presente sul sito dell’INAIL.

>> Clicca qui per maggiori informazioni ed avere accesso alla guida completa Smartworking

Questo contenuto fa parte di Soluzioni MPMI, se l’hai trovato interessante, iscriviti per ricevere  altri contenuti utili per la tua azienda.

soluzioni mpmi

Contattaci




    Selezionando questa voce accetti le condizioni esposte nella privacy policy *.

    Selezionando questa voce presti il tuo consenso per l'invio di email con materiale informativo, news e promozioni commerciali inerenti i nostri prodotti e servizi (Leggi la nostra privacy policy completa). [Non ti manderemo più di una Newsletter al mese e potrai disiscriverti in ogni momento grazie al link presente in ciascuna Newsletter che ti invieremo.]*