Diritto di Famiglia

Diritto di Famiglia

1. Avvocato Divorzista e Matrimonialista

2. Di che cosa si occupa il diritto di famiglia?

3. Che cosa si intende per diritti indisponibili

Scarica la guida per sapere come regolare il diritto di vista in periodo di Cornavirus! >>> iscriviti per ricevere la guida completa

1. Avvocato Divorzista e Matrimonialista

Lo studio si occupa di tutte le questioni riguardanti il diritto di famiglia.

I procedimenti di separazione e divorzio sono ampiamente trattati dallo Studio Legale, sia con riferimento alla fase pre-contenziosa e consensuale, sia con riferimento alla fase giudiziale.

Lo Studio si occupa altresì dei procedimenti instaurati nell’interesse dei minori, dal riconoscimento o disconoscimento di paternità alla consulenza circa la titolarità dell’assunzione di decisioni fondamentali per la prole (religione, studi, collocamento, e così via).

Garantiamo una risposta in meno di 24 ore.
Il primo appuntamento è gratuito. >>> Contattaci subito

 

 2. Di che cosa si occupa il diritto di famiglia?

Il Diritto di Famiglia è l’insieme delle norme che hanno per oggetto lo status delle persone fisiche (dal nome alla capacità di agire) e tutti i rapporti giuridici che si riferiscono ai soggetti che costituiscono, per legge, una famiglia. Cosa rende questo ambito del diritto così specifico? Il fatto che non si prendono mai – o molto raramente – in considerazione gli interessi del singolo individuo, ma quelli dei soggetti indifesi o comunque “tutelabili” ad esso connessi ed in generale dell’intero gruppo di famiglia.

Nel diritto di famiglia, quindi, assistiamo ad una limitazione  dell’autonomia privatistica dei soggetti, limitazione raggiunta attraverso l’applicazione di numerose norme di ordine pubblico, definite come non derogabili. Questo comporta, ad esempio, che in seguito alla libera scelta di sposarsi, il coniuge dovrà sottostare – senza poter apporre termini e condizioni – alle norme che regolano il matrimonio (che riguardano diritti e doveri reciproci dei coniugi, come l’obbligo di fedeltà e l’educazione dei figli).

La particolarità del diritto di famiglia rispetto alle altre aree del diritto civile è dunque di trattare diritti che, in prevalenza, vengono definiti “indisponibili”.

3. Che cosa si intende per diritti indisponibili

Indisponibili sono quei diritti ai quali l’ordinamento riconosce un valore tale da sottrarli alla volontà degli stessi soggetti ai quali sono afferenti; sia perché il titolare stesso non può giuridicamente disporne (ad esempio perché minorenne, o debole) sia perché  tutelano  interessi pubblicistici, per questo non sono negoziabili. Sono tali i diritti della personalità, gli status familiari (riconoscimento di un figlio, validità di un’adozione, etc.). Anche alcuni diritti a contenuto patrimoniale sono indisponibili per volontà di legge, come il diritto agli alimenti (art.. 433 ss. c.c.).

Per comprendere cosa significhi “disponibilità” di un diritto, si pensi al fatto che vi si possa o meno rinunciare; ecco che sono quindi  disponibili i diritti di cui il titolare può disporre mediante atti di trasferimento, rinuncia, limitazione ecc. Ad esempio, sono generalmente disponibili tutti i diritti aventi contenuto patrimoniale, economicamente valutabile (come il diritto di proprietà su beni mobili o immobili).

 

Per approfondimenti è possibile visitare le pagine tematiche del sito oppure >>> contattarci tramite il modulo.

La nostra sede di Arconate è comodamente raggiungibile dai comuni limitrofi di Legnano, Gallarate, Busto Arsizio e Rho.

Contattaci




    Selezionando questa voce accetti le condizioni esposte nella privacy policy *.

    Selezionando questa voce presti il tuo consenso per l'invio di email con materiale informativo, news e promozioni commerciali inerenti i nostri prodotti e servizi (Leggi la nostra privacy policy completa). [Non ti manderemo più di una Newsletter al mese e potrai disiscriverti in ogni momento grazie al link presente in ciascuna Newsletter che ti invieremo.]*