Condanna ed espiazione pena

Condanna ed espiazione pena

In questa pagina ti spiegheremo cosa sono le misure alternative alla detenzione. Infatti, quando interviene una sentenza di condanna definitiva e la pena deve essere espiata, l’espiazione della pena in carcere non è l’unica soluzione.

 

1. Che Cosa Significa Sentenza Di Condanna ?

La sentenza di condanna è il provvedimento, alternativo al proscioglimento, col quale viene definito ciascun grado di giudizio nel processo penale. Con la sentenza di condanna viene dichiarata la colpevolezza dell’imputato (recita l‘art. 533 comma 1 c.p.p. “il giudice pronuncia la sentenza di condanna se  l’imputato risulta colpevole aldilà di ogni ragionevole dubbio”).

Con la sentenza di condanna il giudice accerta che il fatto storico sussiste, che il fatto è classificato come illecito penale.

La sentenza deve sempre essere motivata.

 

2. Che Cosa Si Intende per “Passaggio in Giudicato”?

Definiamo “passato in giudicato” il provvedimento del giudice, in questo caso la sentenza, che non è più modificabile (salvo due ipotesi straordinarie di revisione o rescissione del giudicato ex art 648 c.p.p.)

Il passaggio in giudicato avviene per due motivi:

  1. Si sono già esperiti tutti i mezzi di impugnazione previsti (si è quindi arrivati all’ultimo grado di giudizio, cioè al Giudizio di Cassazione)

oppure

  1. È scaduto il tempo limite entro cui era possibile impugnare la sentenza. Una volta scaduto il tempo la sentenza diventa definitiva e non è più possibile che la stessa sia modificata, in meglio o in peggio.

 

3. Che Cosa Si Intende Per Ordine Di Esecuzione della Carcerazione?

Nel caso in cui la sentenza di condanna preveda una pena detentiva, il Pubblico Ministero, una volta cha la sentenza è passata in giudicato, emette l’ordine di esecuzione. Se il condannato non è già detenuto, ne viene disposta la carcerazione.

Tuttavia, se l’ordine di esecuzione reca anche un contestuale decreto di sospensione, il condannato ha 30 giorni di tempo per chiedere una misura alternativa.

Una copia del  provvedimento viene notificata all’interessato e una copia viene notificata al difensore.

Il difensore legittimato a ricevere questo provvedimento è colui che ha assistito il condannato nel giudizio di merito, ovvero il difensore che sia stato nel frattempo nominato.

 

 

4. Quando Il Pubblico Ministero  Emette Decreto di Sospensione dell’ordine di Esecuzione?

Il pubblico ministero emette il decreto  di sospensione dell’ordine di esecuzione nei seguenti casi:

  • La pena detentiva non supera i 4 anni
  • La pena detentiva non supera i 6 anni se siamo in presenza di casi di tossicodipendenza o alcooldipendenza.
  • Non sia intervenuta condanna perreati ostativi o reati previsti al comma 9 dell’art 656 c.p.p..

 

5. La Richiesta Di Misura Alternativa

Il condannato a cui viene notificato ad un decreto di sospensione dell’ordine di esecuzione ha la possibilità di richiedere (entro 30 giorni  dalla notifica) le misure alternative alla detenzione. Questa richiesta, effettuata per il tramite della Procura, sarà valutata dal Tribunale di Sorveglianza: potra essere essere accolta o rigettata.

 

6. Cosa Sono Le Misure Alternative Alla Detenzione?

Le misure alternative al carcere sono quelle misure che consentono di espiare la pena “extra moenia” cioè con modalità diverse dall’istituto penitenziario.

 

7. Quali Sono Le Misure Alternative Alla Detenzione?

Nello specifico le misure alternative alla detenzione sono:

Affidamento in prova ordinario (art 47 ord. Penit.)

Detenzione domiciliare ordinaria (art 47 ter ord. Penit.)

La semilibertà (art 48 ord. Penit.)

La liberazione condizionale (art 176 cod. pen.)

Il lavoro di pubblica utilità (art 20 ter ord. Penit.)

Il lavoro all’esterno (art 21 ord. Penit.)

Assistenza all’esterno di figli minori (art 21 bis ord. Penit.)

Aree di Condanna ed espiazione pena

Contattaci




    Selezionando questa voce accetti le condizioni esposte nella privacy policy *.

    Selezionando questa voce presti il tuo consenso per l'invio di email con materiale informativo, news e promozioni commerciali inerenti i nostri prodotti e servizi (Leggi la nostra privacy policy completa). [Non ti manderemo più di una Newsletter al mese e potrai disiscriverti in ogni momento grazie al link presente in ciascuna Newsletter che ti invieremo.]*