Guida in stato d’ebbrezza

Guida in stato d’ebbrezza

Il nostro studio legale si occupa da anni di procedimenti per guida in stato d’ebbrezza.

Clicca per inviare la tua richiesta.

La guida in stato di ebbrezza è un reato che punisce chi guidi in stato di ebbrezza in conseguenza all’uso di bevande alcoliche.

La sanzione per il reato dipende dal grado di ebbrezza alcolica, che viene rilevato mediante etilometro o esami del sangue.

Si possono così distinguere le c.d. 3 fasce:

  • a) una sanzione amministrativa da 500 a 2.000 euro, per valore superiore a 0,5 grammi/litro (g/l) e non superiore a 0,8 g/l.
  • b) tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l e non superiore a 1,5 g/l: scattano le sanzioni penali. Ammenda da € 800 ad € 3.200 e l’arresto sino a sei mesi;
  • c) tasso alcolemico superiore al valore di 1,5 g/l: l’ammenda da € 1.500 a € 6.000 e l’arresto da sei mesi a un anno. La medesima sanzione di applica poi in caso di rifiuto di sottoporsi all’alcool test.

Il ritiro della patente di guida

In caso di accertamento del reato , oltre al procedimento penale si aprirà anche un procedimento amministrativo per la sospensione, revoca o revisione della patente.

Per i fatti previsti dalla fascia c) può essere prevista anche la confisca del veicolo quale sanzione amministrativa accessoria.

Le sanzioni penali ed amministrative sono estranee l’una – all’altra, ma si possono influenzare.

Quindi è importante che la linea difensiva prescelta nel procedimento penale tenga conto anche dei risvolti sul piano amministrativo.

E’ importante dunque affidarsi ad uno studio legale che possa occuparsi tanto delle sanzioni accessorie (sospensione patente e confisca del veicolo) quanto del procedimento penale.

I Lavori di Pubblica Utilità

Il comma 9-bis dell’art. 186 del C.d.S. prevede la possibilità di richiedere i lavori di pubblica utilità, come sanzione sostitutiva penale.

Si tratta della possibilità di svolgere presso un ente convenzionato col Tribunale nel cui distretto risiede l’imputato, “attività non retribuita a favore della collettività“.

I benefici connessi al positivo espletamento dei lavori sono l’estinzione del reato, la riduzione della metà della sospensione della patente e la restituzione del veicolo sequestrato ai fini della confisca.

E’ esclusa la possibilità di usufruire dei lavori di pubblica utilità se in ragione del proprio stato di ebbrezza alcolica si sia causato un incidente.

Clicca qui per contattarci oppure chiamaci allo 0331460162

Contattaci




    Selezionando questa voce accetti le condizioni esposte nella privacy policy *.

    Selezionando questa voce presti il tuo consenso per l'invio di email con materiale informativo, news e promozioni commerciali inerenti i nostri prodotti e servizi (Leggi la nostra privacy policy completa). [Non ti manderemo più di una Newsletter al mese e potrai disiscriverti in ogni momento grazie al link presente in ciascuna Newsletter che ti invieremo.]*