Studio e Redazione Contratti
Perché è importante concludere contratti scritti
Una altissima percentuale del rischio d’impresa passa da inefficienze legali che riguardano le diverse aree aziendali ma che troppo spesso non sono percepite dall’imprenditore in quanto tali fino a quando non sfociano in contenzioso.
Un semplice esempio è dato dall’assenza di contratti scritti con i propri fornitori che può causare stalli della produzione, per il caso di ritardi nelle consegne, con un rincaro di costi per approvvigionamenti straordinari, oppure dalle problematiche per forniture viziate che, in assenza di una disciplina contrattuale, devono essere risolte con il Codice civile alla mano e spesso dinanzi ad un tribunale.
La stipulazione scritta del contratto ha infatti il pregio di definire in maniera precisa quali siano i diritti e gli obblighi in capo alle parti, rendendo dunque chiaro quali siano le necessità della controparte ed evitare intoppi durante l’esecuzione vera e propria del contratto.
Infatti, se è pur vero che il nostro legislatore richiede espressamente la forma scritta solo per poche tipologie di contratti (ad esempio, nel caso di compravendita immobiliare), i vantaggi derivanti dalla stipulazione di un contratto in forma scritta anche quando non obbligatoriamente prevista sono molteplici.
Il Vantaggio del Contratto Scritto
Un contratto concluso in forma orale, per quanto lecito, tutela in modo molto limitato le parti in caso di contestazione, rendendo di fatto molto difficile poi provare dinanzi al giudice i propri diritti e far prevalere gli accordi inizialmente previsti tra le parti.
Nell’ambito dei contratti conclusi per iscritto, è doveroso altresì distinguere i c.d. contratti a sottoscrizione contestuale rispetto alle altre tipologie di contratti scritti.
Considerato infatti che al fine di concludere un contratto è necessario, come precedentemente visto, il mero accordo delle parti, la stipulazione di un contratto per iscritto può avvenire anche “in via differita”, mediante scambio di comunicazioni via fax o p.e.c. ad esempio.
I contratti a sottoscrizione contestuale costituiscono la miglior forma di conclusione di un contratto scritto, in quanto permettono di comprendere in modo più agevole quale sia la reale volontà delle parti al momento della conclusione del contratto, evitando dunque qualunque tipo di contenzioso o incomprensione nell’esecuzione della prestazione.
Questo contenuto fa parte di Soluzioni MPMI, se l’hai trovato interessante, iscriviti per ricevere altri contenuti utili per la tua azienda.
News correlate
Pareri correlati
Quesiti correlati
- Sono passato al riscaldamento autonomo, perché mi sono ancora addebitate le spese di quello centralizzato?
- L’inquilino di un immobile di mia proprietà ha deciso di lasciare l’appartamento senza darmi alcun preavviso. Posso chiedergli il pagamento del canone?
- Consumatori: prodotti in garanzia anche senza scontrino.