Accettare, rifiutare o accettare con beneficio d’inventario l’eredità?
01 Set 2020
All’apertura della successione, che coincide col momento del decesso del de cuius, sarà possibile per gli eredi scegliere come comportarsi nei riguardi dell’eredità, in particolare se:
1.Accettare l’eredità
L’accettazione dell’eredità può avvenire in modo espresso o tacito. L’accettazione si definisce come espressa nel momento in cui avviene attraverso atto pubblico o scrittura privata. In caso di accettazione tacita, il chiamato all’eredità terrà un comportamento che lasci desumere la sua volontà di accettare.
Scopri anche: Cos’è la dichiarazione di successione e quando farla
2. Rifiutare l’eredità
La rinuncia all’eredità non può essere fatta né prima dell’apertura della successione (risulterebbe infatti in contrasto con il divieto dei c.d. patti successori), né in seguito all’avvenuta accettazione dell’eredità: l’acquisto dello stato di erede è infatti definitivo. La rinuncia avviene mediante una dichiarazione formale che deve essere ricevuta da un notaio o dal Cancellerie del Tribunale e inserita nel c.d. Registro delle successioni.
3. Accettare con beneficio di inventario
In questo particolare caso di accettazione il patrimonio del defunto resta distinto dal patrimonio dell’erede. Ciò significa che l’erede sarà tenuto a pagare i debiti del defunto solo nei limiti dell’attivo della massa ereditaria. Permette di accettare l’eredità senza rispondere di eventuali debiti del defunto, superiori al patrimonio ereditato. Questa soluzione è ottimale per l’erede che non è a conoscenza dell’ammontare esatto dei debiti del defunto, cerchiamo di spiegarci meglio attraverso un esempio. Mettiamo caso che il defunto in totale fosse in possesso di 10, nel caso in cui i debiti fossero 8, il 2 di avanzo potrà essere tenuto dall’erede. Diversamente, se si è scelto di rifiutare l’eredità, quel 2 andrà in mano allo Stato. Sempre attraverso l’accettazione con beneficio di inventario, e sempre con il defunto in possesso di 10, nel caso i debiti fossero 12, il creditore, essendo i patrimoni distinti, potrà prendere quel 10 senza rivalersi sugli eredi per il 2 mancante.
L’accettazione attraverso beneficio di inventario è la formula obbligatoria per soggetti incapaci, minorenni e per le persone giuridiche.
Leggi anche: Eredità, cosa sapere riguardo le successioni ereditarie