
CHIUSURE ESTIVE
27 Lug 2023
Lo studio è chiuso dal 4 al 22 agosto inclusi. In caso di emergenza non procrastinabile, scrivere a: info@avvocatiporettipassalacqua.it indicando un recapito telefonico e il motivo dell’emergenza per essere subito ricontattati. Le richieste che non hanno carattere di emergenza saranno gestite alla riapertura.

La sospensione cautelare della patente di guida Il provvedimento del Prefetto di sospensione della patente di guida previsto dall’art. 223 C.d.S., ha natura cautelare e trova giustificazione nella necessità di impedire nell’immediatezza del fatto che il conducente del veicolo, nei cui confronti esistano fondati elementi di responsabilità in ordine a un comportamento lesivo della incolumità […]

Straniero irregolare e estinzione del reato
08 Apr 2023
La presente ricerca ha ad oggetto l’analisi della fattispecie penale connessa alla condizione di irregolarità dello straniero. Si tratta del reato di ingresso e soggiorno illegale degli stranieri nel territorio dello Stato Italiano ex art. 10 bis d.lgs. 286/98 il quale sanziona “salvo che il fatto costituisca più grave reato, lo straniero che fa ingresso […]

Quando è configurabile il reato di cui all’art. 167 co. 2 del d.lvo 196/2003? In tema di violazione della privacy e della riservatezza, sorreggono oltre che leggi civili e le possibilità di intervento amministrativo, anche le disposizioni penalistiche. Occorre, tuttavia, farei chiarezza, su quelle che sono le condotte lesive della privacy che integrano reato. E’ […]

Il curatore speciale del minore
11 Gen 2023
In caso di conflitto fra gli interessi dei genitori e quello del minore, è prevista la nomina di un curatore speciale (Cassazione Civile, sez. I, ord. 9 marzo 2022, n. 7734) Il legislatore italiano ha previsto delle fattispecie tipizzate e tassative in cui è ipotizzabile in astratto (e senza dover distinguere caso per caso) il […]

Anche quest’anno giunge al termine e noi auguriamo a tutti i Nostri assistiti serenità, soddisfazioni, ma soprattutto di poter trascorre il 2023 con le persone amate. Per lasciarci il 2022 alle spalle, abbiamo deciso di raccontare una storia speciale di un nostro iscritto a Formula Terza Età. Per ricordarci che i primi passi nel nuovo anno […]

Cosa rientra nella comunione dei beni?
19 Dic 2022
Fino alla riforma del diritto di famiglia del 1975, il regime patrimoniale ordinario applicabile alle coppie coniugate – in assenza di diversa previsione – era rappresentato dalla separazione dei beni. Con l’intervenuta modifica legislativa, a oggi è invece la comunione dei beni il regime ordinario a cui fare riferimento, il quale implica la contitolarità e […]

AGOSTO 2022
02 Ago 2022
Lo studio sarà chiuso dal giorno 3.8.2022 al giorno 23.8.2022. Per emergenze durante il periodo di chiusura, scrivere una email a: arconate@avvocatiporettipassalacqua.it indicando il motivo dell’urgenza ed un recapito ove essere richiamati entro 24 ore. Tutte le richieste ulteriori che non rivestono carattere d’urgenza, saranno riscontrate a partire dal 24.8.2022.

I beni impignorabili
18 Lug 2022
In questo articolo Ti spiegheremo cos’è il processo esecutivo, il pignoramento, e quale è il limite alla pignorabilità dei beni. In forza di quanto previsto dall’art. 2740 del Codice Civile, il debitore risponde delle obbligazioni assunte con tutti i suoi beni presenti e futuri – si tratta della c.d. garanzia personale. Quindi il creditore che […]

I diritti delle coppie omosessuali
11 Mag 2022
Di Elisabetta Corbetta La famiglia “tradizionale” non costituisce più l’unico modello degno di tutela da parte dell’ordinamento, ma ad oggi, nonostante i vari tentativi, i risultati ottenuti dal legislatore italiano non permettono di parlare di piena parificazione tra diritti riconosciuti alle coppie omosessuali rispetto alle coppie eterosessuali. La Corte costituzionale e la Cassazione in più […]