Categoria: Pareri

Poretti e Passalacqua

L’art. 3 l. 21 novembre 1967 n. 1185, la legge che regola la materia dei passaporti, prevede espressamente che non possa essere ottenuto un valido documento per l’espatrio, da chi ha condanne a pene restrittive della libertà personale. Quindi non potrà essere richiesto e ottenuto nemmeno durante l’espiazione della pena in misura alternativa (ad avviso […]

Tardivo deposito di note scritte: quali conseguenze?

Con l’introduzione della disciplina emergenziale in tema di processo civile e trattazione scritta si sono poste nella prassi problematiche relative al deposito tardivo, o omesso delle note stesse da parte delle parti processuali. Col presente contributo si cercherà di riassumere il quadro normativo e la ratio legislativa, ed esaminare le conseguenze giuridiche del tardivo, ed […]

L’insegnante è violento: è diritto di educare?

L’ordinamento scolastico vieta in qualsiasi modo l’utilizzo di violenza fisica sugli alunni, il fatto dell’insegnante che percuota uno scolaro, dunque, non potrà mai configurarsi come abuso di mezzi di correzione o disciplina, ovverosia il reato di cui all’art. 571 c.p., in quanto non è concepibile l’abuso di un mezzo educativo (ossia, la violenza) di cui non sia consentito in alcun modo l’uso.

Prefetto sospende in via definitiva la patente dopo un sinistro

Il Prefetto può sospendere la patente in via definitiva dopo un sinistro con fuga e lesioni? Il caso è molto semplice: Tizio è alla guida della propria autovettura, suo figlio minore è sul sedile posteriore. Tizio tampona l’autovettura davanti a lui e se ne va dal luogo del sinistro per portare il minore spaventato a […]

Falsa denuncia e diritto alla non autoincriminazione

E’ punibile la condotta dell’agente che abbia sporto una falsa denuncia, e ne confermi il contenuto in giudizio, al fine di non autoincriminarsi?   Il caso Prendiamo un caso di scuola. Tizio denuncia il furto della propria autovettura, in realtà mai avvenuto, per poter riscuotere il premio dell’assicurazione. Che reato sta commettendo Tizio? Tizio, di […]

I maltrattamenti nei confronti dei figli

In questo articolo vedremo le differenze fra il reato di maltrattamento in famiglia, di cui all’art. 572 c.p., e quello di abuso degli strumenti di correzione, di cui all’art. 571 c.p. Capita purtroppo spesso di sentire di coniugi (sia uomini che donne) e figli abusati da un parente o genitore maltrattante. I maltrattamenti nei confronti […]

E’ necessario il passaggio di proprietà per vendere un’automobile?

Sappiamo che la legge distingue tra i contratti formali, e quelli non formali. La differenza? Alcuni tipi di contratti (per esempio, quello di compravendita di una casa) per essere validi devono avere determinati requisiti di forma (l’atto pubblico del notaio e poi la trascrizione). Cosa succede se voglio vendere un’automobile? E’ necessario che l’atto sia […]

Pignoramento del conto cointestato

Di Giorgia Pisoni Il pignoramento del Conto Corrente è una delle forme più efficaci per recuperare un credito. Ma cosa accade se il conto pignorato è cointestato? Cosa è il Conto Corrente cointestato? Il conto corrente intestato a due o più persone è disciplinato dall’art. 1854 del Codice Civile. Il conto corrente cointestato è un conto intestato a due o più […]

Cos’è la caparra confirmatoria nei contratti preliminari

dott. Sergio Di Benedetto La caparra confirmatoria è un istituto giuridico disciplinato dall’art. 1385 del Codice civile. Si realizza nel momento in cui, al fine di garantire quanto pattuito in un contratto, una parte consegna ad un’altra una determinata somma di denaro (o una certa quantità di cose fungibili). Tipicamente viene utilizzata nei contratti preliminari […]

Di Iubenda, avvocati, privacy e GDPR

Perché Iubenda non ti servirà a moltissimo, se non sai nulla di GDPR