
Sappiamo che la legge distingue tra i contratti formali, e quelli non formali. La differenza? Alcuni tipi di contratti (per esempio, quello di compravendita di una casa) per essere validi devono avere determinati requisiti di forma (l’atto pubblico del notaio e poi la trascrizione). Cosa succede se voglio vendere un’automobile? E’ necessario che l’atto sia […]

Pignoramento del conto cointestato
13 Gen 2022
Di Giorgia Pisoni Il pignoramento del Conto Corrente è una delle forme più efficaci per recuperare un credito. Ma cosa accade se il conto pignorato è cointestato? Cosa è il Conto Corrente cointestato? Il conto corrente intestato a due o più persone è disciplinato dall’art. 1854 del Codice Civile. Il conto corrente cointestato è un conto intestato a due o più […]

dott. Sergio Di Benedetto La caparra confirmatoria è un istituto giuridico disciplinato dall’art. 1385 del Codice civile. Si realizza nel momento in cui, al fine di garantire quanto pattuito in un contratto, una parte consegna ad un’altra una determinata somma di denaro (o una certa quantità di cose fungibili). Tipicamente viene utilizzata nei contratti preliminari […]

Di Iubenda, avvocati, privacy e GDPR
17 Gen 2021
Perché Iubenda non ti servirà a moltissimo, se non sai nulla di GDPR

Firmare un contratto di lavoro
15 Nov 2020
Cosa bisogna guardare prima di firmare un contratto di lavoro subordinato? Molto spesso al momento di firmare un contratto di lavoro lo facciamo sulla fiducia o non riusciamo a capire fino in fondo se ci stiamo davvero guadagnando o perdendo, a cosa si deve prestare realmente attenzione quando si firma una lettera di assunzione? Solitamente […]

Disposizioni Anticipate di Trattamento – DAT
30 Set 2020
1. Il Testamento Biologico in cosa consiste? Le disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite “testamento biologico” o “biotestamento”, sono regolamentate dall’art. 4 della Legge 219 del 22 dicembre 2017, entrata in vigore il 31 gennaio 2018. Si tratta di una possibilità che la legge riconosce ad ogni persona, in previsione di una eventuale futura incapacità di […]

MONEY, MONEY, MONEY I work all night, I work all day, to pay the bills I have to payAin’t it sadAnd still there never seems to be a single penny left for meThat’s too badIn my dreams I have a planIf I got me a wealthy man L‘avrai già capito, qui parliamo di: soldi! Come […]

All’apertura della successione, che coincide col momento del decesso del de cuius, sarà possibile per gli eredi scegliere come comportarsi nei riguardi dell’eredità, in particolare se: 1.Accettare l’eredità L’accettazione dell’eredità può avvenire in modo espresso o tacito. L’accettazione si definisce come espressa nel momento in cui avviene attraverso atto pubblico o scrittura privata. In caso di accettazione tacita, […]

Dichiarazione di Successione
15 Ago 2020
1. Dichiarazione di Successione perché e quando farla 2. Dichiarazione di successione telematica3. Dichiarazione di successione e tasse4. Cosa succede se qualcuno si dichiara unico erede nella dichiarazione di successione?5. Quante tasse devo pagare per la dichiarazione di successione? 6. La Dichiarazione di successione parziale 7. Chi può fare la dichiarazione di successione 8. Perché chiedere aiuto a un avvocato in fase di successione 1. […]

Rischi Penali per l’Imprenditore
03 Lug 2020
le ricadute del sottovalutare il rischio legale di impresa possono potenzialmente manifestarsi in tantissimi ambiti della vita di un’azienda. Ecco perché sarebbe importante fare una valutazione dei rischi anche per i business più piccoli, quindi i singoli professionisti, micro imprese, le start up e così via. Rischi penali, perché prevenire I rischi penali sono ovviamente […]