Categoria: Pareri

Smartworking o Lavoro-Casalingo?

Se in questo momento sei anche tu in smartworking, forse sei passato anche tu dal ciclo composto da:  Successione caotica di ordinanze e decreti  Avviso del datore di lavoro: “Da oggi siamo in Smarworking”   I dipendenti che si chiedevano: “Smar…cosa?”   Per scoprire poi che si tratta, in fondo, di lavorare da casa… ma siamo sicuri che smartworking sia solo questo?  Abbiamo creato una guida allo Smartworking Efficiente, per rispondere […]

Le chiavi per il rilancio delle imprese dopo l’emergenza

Ecco come intraprendere un percorso virtuoso che porti all’ottimizzazione delle risorse Secondo un noto studio di Cerved Rating Agency  saranno circa 500.000 (il 10% del totale) le imprese che chiuderanno, se l’emergenza sanitaria dovesse protrarsi sino a fine anno.  Ecco perché in queste settimane difficili, di crisi sanitaria ed economica, abbiamo tenuto contatti con tante realtà professionali […]

Il diritto di essere dimenticato su internet: il diritto all’oblio

di Sara Cimadoro Avvocato Busto Arsizio diritto all’oblio Nell’era digitale, ciascun utente della rete può facilmente pubblicare notizie, foto, video, audio e, in generale, contenuti digitali che si riferiscono sia all’utente stesso che a terzi soggetti. Può capitare che tali contenuti vengano successivamente ritenuti pregiudizievoli per la reputazione del diretto interessato, oltre che lesivi della […]

Diritti dei Papà Separati

I diritti dei papà alla luce dei principi che regolano l’affidamento dei minori  Abbiamo già spiegato come l’affidamento dei figli minori sia stabilito dal Tribunale con la precipua finalità di perseguire l’esclusivo interesse dei figli e secondo il principio di bigenitorialità, ovverosia quel principio che garantisce il legittimo diritto a mantenere un rapporto stabile con entrambi i […]

5 consigli per superare la concorrenza in un business tradizionale

Per gli imprenditori, la concorrenza è sempre feroce. E le opzioni per differenziarsi possono sembrare poche. Ma usando queste strategie, ci sono spesso più possibilità di quanto possiamo inizialmente immaginare.    Se competi in un mercato estremamente affollato, e magari nell’ambito di un business tradizionale… Come farti notare per superare la concorrenza?  Prendi per esempio gli avvocati, il censimento del 2018 ne contava circa 20.000 iscritti solo all’Ordine di Milano. Se facciamo un rapporto con gli abitanti della metropoli, la media […]

Come raggiungere i clienti (e come usare i loro dati)

Sebbene negli ultimi anni l’aumento spropositato del volume di email che riceviamo quotidianamente abbia portato tutti noi ad una rapida virata circa la facilità con cui permettiamo alle imprese di introdursi nella nostra posta elettronica, l’email marketing è ancora un modo efficace e popolare per raggiungere clienti, o possibili tali.  Sono cambiate le strategie, certo, ed oggi […]

Perché conformarsi al GDPR è un investimento

L’implementazione di un sistema di gestione dati conforme al GDPR per le imprese non è solo un costo, ma un investimento necessario per sostenere le sfide del mercato.   Conformarsi alle  norme significa proteggere i dati ed assicurarne la qualità, presupposto per ogni sviluppo nell’internet delle cose e intelligenza artificiale.    Come imprenditore, è fondamentale quindi   1) Verificare l’origine dei dati  2) Proteggerli  3) Controllarne […]

La minimizzazione del rischio legale d’impresa

Sapevi che una altissima percentuale del rischio d’impresa è costituita da inefficienze legali riguardanti le diverse aree aziendali e che troppo spesso non sono percepite dall’imprenditore fino a quando non sfociano materialmente in contenzioso?   Uno degli aspetti forse più sottovalutati nella gestione di un’attività imprenditoriale riguarda quello connesso al c.d. rischio legale d’impresa. Cos’è il rischio legale d’impresa? È il […]

Il ruolo dei Nonni in caso di separazione e divorzio

di Arianna Lerose Genitori Separati e Nonni: il Caso Carlo e Alessia si separano. Il Tribunale dispone l’affidamento condiviso, collocamento presso la mamma, e il diritto del papà non collocatario di vedere i figli minori un giorno in settimana e a weekend alternati.   Il padre, però, piuttosto che passare del tempo coni figli, preferisce portarli […]

Autocertificazione: la discrezionalità della pubblica amministrazione di fronte a dichiarazioni mendaci

Tizio, partecipando ad una gara per l’assegnazione di un pubblico servizio presso il comune di Alfa, produce falsa dichiarazione riguardo ad uno dei requisiti necessari. Quando Alfa richiede la documentazione relativa, Tizio non è in grado di produrla e decade ex lege dai benefici ottenuti. Inoltre si prospetta per Tizio una violazione di norme penali. […]