Categoria: Pareri

Le azioni esercitabili dal promissario acquirente di un immobile fra recesso ed esecuzione in forma specifica

Tizio stipula un contratto preliminare di compravendita di un immobile con Caio. Entrato nell’immediata disponibilità dell’immobile, prima di concludere il contartto definitivo, Tizio riscontra dei gravi vizi nel fabbricato. Quali sono le azioni esperibili da Tizio per non veder compromesso il suo desiderio di abitazione? Tizio, promisario acquirente, stipula un contratto preliminare con Caio, relativo […]

Appalto Misto a Compravendita: coordinamento delle soluzioni di azione risolutoria, estimatoria e risarcitoria

Tizio, privato, acquista da Caio dei mobili. Caio si impegna a sistemarli nella proprietà di Tizio e contestualmente a sistemare i locali nei quali i mobili andranno collocati. Però Caio non completa i lavori pattuiti nei locali di Tizio e, nonostante questo, pretende il pagamento totale della prestazione. Quali saranno le azioni esperibili.   Disciplina […]

Il danno da custodia relativamente alla manutenzione della rete stradale

Tizio, conducendo il proprio motociclo, scivola su una macchia d’olio presente sul manto stradale. Considerando che la strada in questione è affidata ad un ente sovracomunale, quali saranno le azioni esperibili da Tizio e quali gli oneri processuali, in particolare probatori, che spetteranno alle parti? Tizio, a causa di una macchia d’olio perde il controllo […]

Pacchetti turistici: la rinuncia alla vacanza per cause di salute

La famiglia Beta, composta da madre padre e un figlio, organizza una vacanza con pacchetto tutto compreso in località Santiago nel mese di agosto. Un’epidemia colpisce quella zona pochi giorni prima della loro partenza e poiché il figlio ha già avuto diversi problemi, ed è cagionevole di salute, decidono di rinunciare al viaggio. Le azioni […]

La ripartizione delle spese di manutenzione dei terrazzi a livello

Tizio, proprietario di un appartamento contiguo ad una terrazza a livello ed unico utilizzatore di questa, non intende sostenere in via esclusiva gli oneri per la ripavimentazione di detta terrazza, considerato il fatto che per altre unità abitative essa assolve la funzione di copertura. Per l’individuazione dei condomini tenuti a concorrere alle spese necessarie per […]

L’inattività dell’amministratore di condominio: poteri dei condomini e nuova nomina

Tizio, amministratore del condominio Alfa, non provvede per tre anni all’ordinaria e straordinaria amministrazione dello stabile, non convoca assemblee e non provvede all’annuale rendicontazione. Infine si dimette informalmente e senza che vi sia una nuova nomina. Caio e Mevio, condomini, intendono ottenere in primis che l’amministratore non venga meno ai propri doveri e secondariamente che […]

L’utilizzo del bene in comunione

Tizio e Caia sono proprietari di fonfi confinanti; sorge fra loro una controversia relativa all’accesso e all’utilizzo di un pozzo costruito su un fondo in comproprietà. La comproprietà di un bene, ex art. 1100 c.c., da vita ad un regime di comunione del bene stesso. Anche in questo caso, il codice civile prevede che, qualora […]

La distanza minima per le opere rispetto al fondo del vicino: l’art. 889 c.c.

Il caso: l’installazione di cavi elettrici sottoterra, che sconfinano nel fondo del vicino Caio, proprietario di un fondo confinante con quello di Tizio, lo cita per aver realizzato delle opere ad una distanza inferiore da quella prevista dal codice civile. In particolare Tizio ha installato sottoterra, a meno di un metro, dei cavi elettrici, che […]

La servitù di passaggio: costituzione e modifiche

“Fra Tizio e Caio, proprietari di fondi confinanti, sorge una controversia relativa all’utilizzo di una servitù di passaggio costituita sul fondo servente di Caio a favore di Tizio”. Servitù: Cos’è e Come Funziona La servitù è un diritto reale immobiliare su cosa altrui. Perché si parli di servitù è necessario che vi sia – una diversa […]

Il riconoscimento del figlio: titolarità del diritto e rifiuto

Fra Tizio e Caia è intercorsa una relazione sentimentale. Caia è ora in stato di gravidanza: quali saranno i modi per addivenire ad un eventuale riconoscimento del figlio per Tizio? E quali gli eventuali diritti e doveri, anche in caso di disaccordo fra i presunti genitori? Gli automatismi di riconoscimento del figlio sono differenti, a […]