Categoria: Pareri

I requisiti per la modifica delle condizioni di separazione

Tizia e Caio, coniugi, chiedono e ottengono la separazione consensuale. Tizia, alla quale vengono affidati i figli all’epoca minorenni, ottiene un assegno di mantenimento per quest’ultimi. Dopo qualche anno Caio chiede la revisione degli accordi; quali saranno i presupposti validi per tale richiesta e quali gli elementi di valutazione per il giudice? Le condizioni di […]

La sorte dei beni ereditati in regime dei comunione dei beni al momento della separazione

Tizio, in regime di comunione dei beni, intende addivenire ad una separazione dalla moglie. Poiché parte del suo patrimonio è costituita da beni acquistati per eredità, si chiede quale sarà la sorte di questi, in particolare le quote di una società. La norma generale, in tema di comunione legale dei coniugi, è che tutti i […]

I beni strumentali all’attività di uno solo dei coniugi e il regime di comunione dei beni

Tizio e Caia, coniugi, sono in regime di comunione dei beni. Tizio, che ha un’attività di parrucchiere, acquista un immobile successivamente al matrimonio e lo esclude dalla comunione in quanto bene strumentale alla propria attività. Quali azioni potrà esercitare Caia per evitare che il coniuge possa sottrarle definitivamente la quota a lei spettante?   Rapporti […]

Gli obblighi alimentari a carico del coniuge e dei figli

Tizio, padre, separato dalla moglie e con cinque figli, dopo anni di sostanziale lontananza dalla famiglia, si trova in situazione di particolare bisogno e gravità, per ragioni di salute ed economiche. Ci si chiede quali siano gli obblighi a carico della moglie e dei figli. Vi sono preliminarmente da svolgere alcune considerazioni: a quale tipo di […]

I singoli condomini possono agire in giudizio a difesa del condominio anche contro la volontà dell’amministratore

Il tema della personalità giuridica del condominio ha nel tempo acquisito una notevole importanza. Individuare nell’insieme dei condomini un unico soggetto giuridico significa dotare il condominio di una soggettività assimilabile a quella delle persone giuridiche, che pare in contrasto con l’azionabilità delle tutele generalmente in capo al proprietario di un bene. E infatti la corte […]