
Cos’è La giustizia riparativa?
27 Gen 2021
avv. Sara Cimadoro La giustizia riparativa ha come punto di partenza la posizione della vittima e i danni provocati ad essa in quanto conseguenza del reato. Ha come obiettivo la conciliazione tra vittima e autore di reato e la riparazione delle conseguenze. In questo modo, l’autore del reato non è più soggetto passivo destinatario di […]

La diffamazione è un reato civile o penale?
07 Nov 2020
Quando la reputazione di una persona non presente viene offesa in qualsiasi modo alla presenza di altri soggetti, è possibile si configuri il reato di diffamazione previsto dall’art. 595 c.p.. La diffamazione come reato Si parta col dire che ogni qualvolta si parla di “reato”, si sta facendo riferimento ad una condotta sanzionata esclusivamente dalla […]

Il fatto di avere intrattenuto una relazione extraconiugale può, nella generalità dei casi, essere causa diretta di una situazione familiare intollerabile: tale violazione degli obblighi del coniuge (previsti dal codice civile) porterebbe quindi all’addebito della separazione, che se pronunciata impedisce -ad esempio- di percepire un assegno di mantenimento. Tuttavia il nesso fra la relazione extraconiugale […]

Codice della strada: lesioni causate da auto pirata. Quando si ha diritto ad un indennizzo?
05 Apr 2017
Alla vittima di un sinistro che sia rimasta ferito, considerate le condizioni psicofisiche immediatamente conseguenti all’evento, non è richiesto un comportamento complesso e oneroso come l’identificazione del veicolo che abbia causato il sinistro. Pertanto, come stabilito dalla Corte di Cassazione (III Sez. Civile, sentenza 745/2011), il pedone può chiedere di essere risarcito al Fondo di […]

Vi è una presunzione per la quale i pianerottoli sono parti comuni dell’edificio, poiché permettono l’accesso alle scale, agli appartamenti e alle uscite. Il godimento della parte comune da parte di ciascun condomino è pieno, con l’unico limite di non arrecare pregiudizio al libero godimento altrettanto pieno degli altri condomini (art 1102 c.c. uso della […]

Abito in un condominio di dieci appartamenti; durante l’estate abbiamo avuto un grave problema con il pozzo perdente. Purtroppo eravamo solo tre famiglie presenti e non abbiamo quindi potuto convocare l’assemblea, né era presente l’amministratore di condominio. Abbiamo tuttavia affrontato il problema chiamando un’impresa specializzata e pagandone le spese. Alcuni condomini non vogliono ora pagare. […]

Solo alcune spese relative al riscaldamento centralizzato possono essere ancora addebitate all’appartamento termoautonomo. Non è infatti legittima la richiesta di spese di funzionamento (specifiche per “produrre” il calore necessario agli altri condomini), a meno che l’impianto del singolo appartamento non abbia causato degli squilibri termici che devono comunque essere compensati con maggiori spese generali. Quanto […]

A norma dell’art 7 del codice di procedura civile, è il Giudice di Pace ad avere la competenza in materia di molestie e disturbo tra vicini; tuttavia nella pratica è l’amministratore di condominio a dover intervenire in prima battuta (talvolta anche in virtù di specifiche disposizioni nel regolamento condominiale), con una diffida scritta. Se a […]

Sì, poiché il deposito cauzionale è sempre fruttifero. Al momento della cessazione della locazione, il conduttore avrà diritto a percepire il capitale versato (deposito) e i relativi interessi dalla data di sottoscrizione del contratto alla data finale. Unico onere in capo al locatore è quello di dimostrare che la somma è stata incassata a titolo […]

Sì, poiché il preavviso di sei mesi è comunque necessario. Il fatto di aver lasciato l’appartamento rappresenta semplicemente la volontà di interrompere il rapporto locatizio (attraverso un comportamento concludente) ma il conduttore resterà in ogni caso obbligato a corrispondere il canone per i mesi restanti fino al momento in cui avrebbe potuto lasciare l’immobile dandone […]