Codice della strada: lesioni causate da auto pirata. Quando si ha diritto ad un indennizzo?
05 Apr 2017
Alla vittima di un sinistro che sia rimasta ferito, considerate le condizioni psicofisiche immediatamente conseguenti all’evento, non è richiesto un comportamento complesso e oneroso come l’identificazione del veicolo che abbia causato il sinistro.
Pertanto, come stabilito dalla Corte di Cassazione (III Sez. Civile, sentenza 745/2011), il pedone può chiedere di essere risarcito al Fondo di Garanzia, attraverso azione diretta verso l’istituto di assicurazione da esso designato.
E’ sufficiente che si possa provare l’evento storico (il sinistro) e che questo sia compatibile con le lesioni e i danni riportati dal pedone.
Qualora poi il conducente venisse identificato sarebbe possibile agire in sede penale per omissione di soccorso e lesioni.