Come si partecipa ad un’asta giudiziaria?
18 Feb 2022
Le aste giudiziarie rappresentano una buona opportunità per comprare un immobile a un prezzo conveniente.
Molte sono le persone tentate dal partecipare ad un’asta giudiziaria perché interessate ad un immobile ad un prezzo di occasione. In tanti però non procedono perché spaventati dall’idea di prendere parte ad una vendita dalla modalità sconosciuta, con cavilli e complessità burocratiche.
Partecipare ad un’asta è complesso, ma non è impossibile!
Tuttavia, partecipare ad un’asta giudiziaria non è così complicato con la giusta assistenza e consulenza: rivolgersi ad un professionista permetterà di chiarire alcuni dubbi importanti. Per esempio: la differenza tra vendita con incanto e vendita senza incanto, le modalità di presentazione dell’offerta, cosa succede nel caso di aggiudicazione, o nel caso di perdita dell’asta. Ancora: i costi per partecipare, e la tassazione del bene in caso di aggiudicazione.
Asta giudiziaria: che cos’è?
Un’asta giudiziaria è il momento conclusivo del processo disposto da un giudice su richiesta di un creditore per portare a termine l’alienazione forzosa dei diritti di un debitore su un bene mobile o immobile al miglior offerente.
In pratica, quando un bene (che si tratti di un immobile, o di altro) viene pignorato a chi ha un debito, quel bene viene venduto all’asta al fine di recuperare i soldi necessari a soddisfare il creditore. Quando la vendita riguarda un immobile, questo viene stimato da un perito incaricato dal tribunale: partendo dal prezzo base d’asta, si aggiudica il bene chi offre di più. Nel caso in cui la cifra con cui ci sia aggiudica il bene superi quella del debito, i soldi che avanzano tornano al debitore.
Asta giudiziaria: chi può partecipare?
Chiunque può partecipare ad un’asta giudiziaria, sia una persona fisica o una società.
L’unico che non può prenderne parte è il debitore.
Se il partecipante è un normale cittadino, deve presentare domanda semplice in carta da bollo presso la cancelleria del tribunale o, nel caso di delega, al notaio o al professionista incaricato. La domanda va presentata entro il giorno precedente l’asta.
Se, invece, trattasi di una società, la domanda dovrà essere presentata e sottoscritta dal legale rappresentante, allegando documentazione che comprovi i poteri di chi sottoscrive e presenta la richiesta di partecipazione.
Infine, se si tratta di più persone o di più società, serve specificare nella domanda le quote di diritto reale che, in caso di vincita, ciascuno dei partecipanti intende rilevare dal bene messo all’asta.
E’ possibile farsi assistere durante tutta la procedura da un professionista.
Asta giudiziaria: come partecipare?
Prima di partecipare ad un’asta giudiziaria, è opportuno verificare:
- le modalità per sottoscrivere la domanda;
- l’importo degli assegni circolari da allegare alla domanda a titolo di cauzione;
- la perizia tecnica effettuata su richiesta del tribunale (per poter sapere se l’immobile è in regola oppure ci sono delle sanatorie da fare, se è ancora occupato dal debitore o da qualche suo inquilino o usufruttuario);
- la possibilità di visitare l’immobile.
Bisognerà poi verificare se si dovrà partecipare fisicamente di persona all’asta, ovvero se si tenga in modalità telematica. Non in tutti i casi è possibile delegare una persona, salvo con procura notarile.