Cornavirus e il funzionamento dei Tribunali

Cornavirus e il funzionamento dei Tribunali

10 Mar 2020
Aggiornamenti a seguito del decreto legge 11 del 8.3.2020: come cambia la Giustizia e cosa faremo noi

#CoronavirusAggiornamenti a seguito del decreto legge 11 del 8.3.2020: come cambia la Giustizia e cosa faremo noi. Tutti i rinvii di udienza vi saranno comunicati singolarmente

Posted by Avv. Livia Passalacqua on Monday, March 9, 2020

Anche in epoca di Coronavirus e dunque in piena emergenza sanitaria, il diritto alla giustizia rimane costituzionalmente tutelato.

Non deve sorprendere che sia stata emanata una normativa ad hoc, distinta dal decreto riguardante tutte le altre attività – proprio per regolare il funzionamento dei Tribunali.

Poiché il nostro studio si occupa sia di civile che di penale, eccovi qualche aggiornamento su quali udienze che restano fissate nonostante lo stato di emergenza, qui divise per i rispettivi ambiti di competenza.

Per quel che riguarda la parte Civile:

  1. Udienze Tribunale dei minorenni per A) Adottabilità e B) Minori in stato di pregiudizio;
  2. Cause alimentari;
  3. Cause cautelari e relative a situazioni urgenti;
  4. Se indifferibili: A) Tutela, B) Amministrazione di Sostegno; C) Interdizione;
  5. Procedimenti di sospensione dell’esecuzione forzata;
  6. Procedimenti sull’interruzione di gravidanza.

In generale, in tutti quei procedimenti la cui ritardata trattazione può produrre un grave pregiudizio alle parti, dove la dichiarazione di urgenza è a discrezione del capo dell’ufficio giudiziario.

Per quel le cause di competenza Penale:

  1. Convalida di arresto e fermo;
  2. Udienze a carico di persone detenute;
  3. Udienze per misure di prevenzione;
  4. Udienze nei procedimenti che prestano carattere di urgenza, per la necessità di assumere prove indifferibili, nei casi di cui l’articolo 392 del Codice di Procedura Penale. La dichiarazione di urgenza è rilasciata dal Giudice o dal Presidente del Collegio.

Quando riprenderanno le udienze?

Abbiamo un generico rinvio delle udienze penali e civili a dopo il 31 maggio 2020, data che resta a discrezione del capo dell’ufficio giudiziario.

Non esitare a contattarci per ricevere aggiornamenti sul tuo caso o se qualcosa risulta poco chiaro, restiamo al vostro fianco, ora più che mai.