E’ obbligatoria la revoca della patente di guida in caso di lesioni stradali?

E’ obbligatoria la revoca della patente di guida in caso di lesioni stradali?

27 Apr 2020

L’articolo 222 del Codice della Strada dispone che in cado di condanna o patteggiamento per il reato di lesioni stradali colpose gravi o gravissime, si abbia l’applicazione della sanzione accessoria della revoca della patente di guida, anche nei casi in cui il Giudice conceda la sospensione condizionale della pena.

 

Il  reo ha però la possibilità di conseguire una nuova patente, a condizione che siano trascorsi cinque anni dalla revoca, termine che può essere aumentato a:

  • dieci anni, se il colpevole ha in precedenza subito una condanna per i reati di guida in stato di ebbrezza o in stato di alterazione per l’assunzione di sostanze stupefacenti,
  • dodici anni, se il colpevole non ha ottemperato all’obbligo di fermarsi e di prestare soccorso e si è dato alla fuga

Tuttavia…

La revoca automatica della patente di guida: la sentenza della Corte costituzionale n. 88/2019

La Corte costituzionale nella sentenza 88/2019 ha sancito l’illegittimità costituzionale dell’articolo 222 nella parte in cui prevede che la revoca della patente consegua automaticamente a tutti i casi di condanna per lesioni stradali.

La Consulta sostiene invece che la revoca debba ritenersi automatica solo nei casi in cui il reato risulti aggravato dallo stato di ebbrezza o di alterazione per l’assunzione di droghe. In tutti gli altri casi è il giudice a dover valutare, caso per caso, se applicare la revoca o la sospensione della patente.