I diritti dei figli dei detenuti

I diritti dei figli dei detenuti

18 Dic 2021

Firmata al Ministero della Giustizia la “Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti”

 

È stata rinnovata per altri quattro anni la “Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti”.

La “Carta”, prima nel suo genere in Italia e in Europa, riconosce il diritto dei minorenni alla continuità del legame affettivo con i genitori detenuti e mira a sostenerne il diritto alla genitorialità.

Con l’accordo si intendono promuovere iniziative per favorire gli incontri anche negli spazi di detenzione, in particolare con riguardo ai luoghi, alle videochiamate, alle visite in giorni compatibili con la frequenza scolastica. Ma non è tutto, perché saranno incentivati anche corsi ed interventi per supporto alla genitorialità.

La “Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti” contiene inoltre una serie di misure a tutela dei diritti dei bambini costretti a vivere in una struttura detentiva con le madri.

“Tutti i bambini, anche se con genitori detenuti, hanno diritto all’infanzia”, commenta la Ministra della Giustizia, Marta Cartabia.

I bambini, infatti, hanno diritto a coltivare il legame con entrambi i genitori, anche qualora uno dei due sia detenuto. Ciò deve avvenire secondo modalità idonee e non traumatizzanti, e che favoriscano l’instaurarsi di un reale rapporto fra genitore e figlio.