I diritti dei nonni verso i nipoti
29 Ott 2018
di Arianna Lerose
Qual è il ruolo dei nonni dopo la crisi della famiglia?
Il ruolo dei nonni all’interno di una famiglia, si sa, non riguarda ormai più solo lo sviluppo sereno dei bambini. Ma spesso permette a mamma e papà anche di poter lavorare serenamente senza dover assumere una babysitter, o lasciare per molte ore i bambini all’asilo. Il ruolo dei nonni però concettualmente deve essere ben distinto da quello dei genitori. E quando i confini diventano incerti, o quando la famiglia entra in un profondo stato di crisi è possibile che uno dei due genitori ponga paletti un po’ troppo stringenti ai nonni. E così, da che erano una risorsa, diventano un impiccio.
Esiste una “legge” sul diritto dei nonni a vedere i nipoti? O un diritto dei nipoti “all’amore” dei nonni?
Sì, c’è un diritto dei nonni di vedere i nipoti, ed è sancito dall’art. 317 bis c.c.
L’art. 317-bis del Codice civile prevede espressamente che “gli ascendenti hanno diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni” sancendo quindi un vero e proprio diritto di visita e di frequentazione dei nonni, che nonostante la separazione devono continuare a vedere i nipoti.
L’art. 317 bis c.c. attribuisce ai nonni un preciso rilievo giuridico finalizzato alla conservazione di una relazione affettiva tra nonni e nipoti, nonostante non fosse attribuito agli stessi un autonomo “diritto di visita”.
Una sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del 20 gennaio 2015 ha attribuito una importanza notevole al rapporto nonni-nipoti e nel caso di separazione o divorzio le autorità hanno il dovere di disporre tutte le misure necessarie per garantire e favorire tale rapporto laddove non sia giudicato nocivo per il minore.
Cosa succede se il diritto dei nonni di frequentare i nipoti viene violato?
Se il diritto dei nonni a vedere i nipoti è violato, in quanto figure importanti per il minore e per il suo sviluppo, è prevista la possibilità per i nonni di fare ricorso chiedendo che venga stabilito un vero e proprio diritto di visita.
Ovviamente, prima di accordare tale diritto, il Tribunale dovrà verificare che trascorrere del tempo coi nonni sia nell’interesse e per lo sviluppo dei minori, dovendosi evitare qualsiasi tipo di conflitto, ed ovviamente, relazione pregiudizievole.
Il diritto dei nonni di vedere i propri nipoti e le modalità di esercizio di detto diritto, dovranno dunque essere oggetto di un procedimento diverso e separato rispetto alla separazione o al divorzio o al procedimento per l’affidamento dei figli naturali nati fuori dal matrimonio.