Articoli

La Corte Costituzionale sul perfezionamento della notifica telematica

Con la sentenza n. 75 del 2019 la Corte costituzionale pone fine alla questione in ordine all’applicabilità dell’art. 147 c.p.c. alle notifiche telematiche degli atti processuali, su cui la Corte di Cassazione già a più riprese si era pronunciata, sancendo che è tempestiva la notifica a mezzo PEC effettuata tra le ore 21.00 e le […]

Perché conformarsi al GDPR è un investimento

L’implementazione di un sistema di gestione dati conforme al GDPR per le imprese non è solo un costo, ma un investimento necessario per sostenere le sfide del mercato.   Conformarsi alle  norme significa proteggere i dati ed assicurarne la qualità, presupposto per ogni sviluppo nell’internet delle cose e intelligenza artificiale.    Come imprenditore, è fondamentale quindi   1) Verificare l’origine dei dati  2) Proteggerli  3) Controllarne […]

La minimizzazione del rischio legale d’impresa

Sapevi che una altissima percentuale del rischio d’impresa è costituita da inefficienze legali riguardanti le diverse aree aziendali e che troppo spesso non sono percepite dall’imprenditore fino a quando non sfociano materialmente in contenzioso?   Uno degli aspetti forse più sottovalutati nella gestione di un’attività imprenditoriale riguarda quello connesso al c.d. rischio legale d’impresa. Cos’è il rischio legale d’impresa? È il […]

Il ruolo dei Nonni in caso di separazione e divorzio

di Arianna Lerose Genitori Separati e Nonni: il Caso Carlo e Alessia si separano. Il Tribunale dispone l’affidamento condiviso, collocamento presso la mamma, e il diritto del papà non collocatario di vedere i figli minori un giorno in settimana e a weekend alternati.   Il padre, però, piuttosto che passare del tempo coni figli, preferisce portarli […]

I diritti dei nonni verso i nipoti

di Arianna Lerose Qual è il ruolo dei nonni dopo la crisi della famiglia?  Il ruolo dei nonni all’interno di una famiglia, si sa, non riguarda ormai più solo lo sviluppo sereno dei bambini. Ma spesso permette a mamma e papà anche di poter lavorare serenamente senza dover assumere una babysitter, o lasciare per molte ore i […]

Condominio e Miglioramento Fabbricato: Nessun Rimborso se Manca l’Urgenza

La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 20154/13, ribadisce che “Il diritto al rimborso per le attività compiute di propria iniziativa dal singolo condomino, senza l’autorizzazione dell’assemblea condominiale e dell’amministratore, sussiste solo quando si tratta di spese urgenti; sono quindi escluse quelle spese che mirano solo al miglioramento dell’immagine del condominio, quali la tinteggiatura […]

Maltrattamento in Famiglia: Quando sussiste Ipotesi di Reato?

Maltrattamenti in Famiglia: il Caso del padre che colpisce il figlio col telecomando Nel reato di maltrattamenti in famiglia lo stato di nervosismo e di risentimento che il genitore può provare nei confronti di un figlio non esclude il dolo richiesto dall’art. 572 c.p., che ben può costituire, al contrario, uno dei possibili moventi dell’ipotesi delittuosa. Neppure il […]

Licenziamento per Malattia: cosa dice la Giurisprudenza Meneghina

Con la sentenza 289/17 la Corte d’Appello di Milano ha ritenuto legittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo ad un operaio divenuto ipovedente, essendo stata provata l’assoluta impossibilità di ricollocazione del lavoratore in altre mansioni. Confermando un orientamento sostanzialmente consolidato, la sentenza dunque da ragione al datore di lavoro che cercando nella propria organizzazione aziendale […]

Mobbing ed incompatibilità caratteriale fra lavoratore e datore di lavoro

Nel caso in cui cui fra il datore di lavoro e il lavoratore si registrino delle posizioni divergenti o addirittura conflittuali, non connesse alla fisiologia del rapporto di lavoro, è da escludersi la sussistenza del mobbing. Questo ormai l’orientamento giurisprudenziale consolidato della Corte di Cassazione (si veda, in particolare, la Cass. Sez. Lav. 12048/2011). Caratteristiche […]

È sufficiente una relazione extraconiugale a causare l’addebito della separazione?

Il fatto di avere intrattenuto una relazione extraconiugale può, nella generalità dei casi, essere causa diretta di una situazione familiare intollerabile: tale violazione degli obblighi del coniuge (previsti dal codice civile) porterebbe quindi all’addebito della separazione, che se pronunciata impedisce -ad esempio- di percepire un assegno di mantenimento. Tuttavia il nesso fra la relazione extraconiugale […]