Articoli

Quando è configurabile il reato di cui all’art. 167 co. 2 del d.lvo 196/2003? In tema di violazione della privacy e della riservatezza, sorreggono oltre che leggi civili e le possibilità di intervento amministrativo, anche le disposizioni penalistiche. Occorre, tuttavia, farei chiarezza, su quelle che sono le condotte lesive della privacy che integrano reato. E’ […]

L’ordinamento scolastico vieta in qualsiasi modo l’utilizzo di violenza fisica sugli alunni, il fatto dell’insegnante che percuota uno scolaro, dunque, non potrà mai configurarsi come abuso di mezzi di correzione o disciplina, ovverosia il reato di cui all’art. 571 c.p., in quanto non è concepibile l’abuso di un mezzo educativo (ossia, la violenza) di cui non sia consentito in alcun modo l’uso.

In caso di conflitto fra gli interessi dei genitori e quello del minore, è prevista la nomina di un curatore speciale (Cassazione Civile, sez. I, ord. 9 marzo 2022, n. 7734) Il legislatore italiano ha previsto delle fattispecie tipizzate e tassative in cui è ipotizzabile in astratto (e senza dover distinguere caso per caso) il […]

Anche quest’anno giunge al termine e noi auguriamo a tutti i Nostri assistiti serenità, soddisfazioni, ma soprattutto di poter trascorre il 2023 con le persone amate. Per lasciarci il 2022 alle spalle, abbiamo deciso di raccontare una storia speciale di un nostro iscritto a Formula Terza Età. Per ricordarci che i primi passi nel nuovo anno […]

Fino alla riforma del diritto di famiglia del 1975, il regime patrimoniale ordinario applicabile alle coppie coniugate – in assenza di diversa previsione – era rappresentato dalla separazione dei beni. Con l’intervenuta modifica legislativa, a oggi è invece la comunione dei beni il regime ordinario a cui fare riferimento, il quale implica la contitolarità e […]

Il Prefetto può sospendere la patente in via definitiva dopo un sinistro con fuga e lesioni? Il caso è molto semplice: Tizio è alla guida della propria autovettura, suo figlio minore è sul sedile posteriore. Tizio tampona l’autovettura davanti a lui e se ne va dal luogo del sinistro per portare il minore spaventato a […]

E’ punibile la condotta dell’agente che abbia sporto una falsa denuncia, e ne confermi il contenuto in giudizio, al fine di non autoincriminarsi? Il caso Prendiamo un caso di scuola. Tizio denuncia il furto della propria autovettura, in realtà mai avvenuto, per poter riscuotere il premio dell’assicurazione. Che reato sta commettendo Tizio? Tizio, di […]

In questo articolo vedremo le differenze fra il reato di maltrattamento in famiglia, di cui all’art. 572 c.p., e quello di abuso degli strumenti di correzione, di cui all’art. 571 c.p. Capita purtroppo spesso di sentire di coniugi (sia uomini che donne) e figli abusati da un parente o genitore maltrattante. I maltrattamenti nei confronti […]

Lo studio sarà chiuso dal giorno 3.8.2022 al giorno 23.8.2022. Per emergenze durante il periodo di chiusura, scrivere una email a: arconate@avvocatiporettipassalacqua.it indicando il motivo dell’urgenza ed un recapito ove essere richiamati entro 24 ore. Tutte le richieste ulteriori che non rivestono carattere d’urgenza, saranno riscontrate a partire dal 24.8.2022.

In questo articolo Ti spiegheremo cos’è il processo esecutivo, il pignoramento, e quale è il limite alla pignorabilità dei beni. In forza di quanto previsto dall’art. 2740 del Codice Civile, il debitore risponde delle obbligazioni assunte con tutti i suoi beni presenti e futuri – si tratta della c.d. garanzia personale. Quindi il creditore che […]