Rischi Penali per l’Imprenditore
03 Lug 2020
le ricadute del sottovalutare il rischio legale di impresa possono potenzialmente manifestarsi in tantissimi ambiti della vita di un’azienda. Ecco perché sarebbe importante fare una valutazione dei rischi anche per i business più piccoli, quindi i singoli professionisti, micro imprese, le start up e così via.
Rischi penali, perché prevenire
I rischi penali sono ovviamente quella fetta di rischio che l’imprenditore, soprattutto piccolo, tende a non voler vedere mai. Quindi si arriva a contattare l’avvocato penalista per una consulenza solo quando ormai il problema si è manifestato nella sua forma più patologica: ho avuto un controllo della GDF piuttosto che della dogana, o dell’agenzia delle entrate, o ancora magari ho ricevuto il c.d. avviso di garanzia – un verbale di identificazione o un avviso di conclusone delle indagini preliminari.
Non pensavo che fosse reato…
Spesso mi sento dire: ma io non sapevo che ….. fosse reato. E certo, perché se no difficilmente l’avresti fatto mettendo a rischio il tuo business e la tua liquidità.
Leggi anche: Quali sono i rischi penali dell’imprenditore
In quali casi si può avere un risvolto penale?
Nei rapporti coi lavoratori (specie con riguardo alla sicurezza sul lavoro, i controlli a distanza dei dipendenti in Smart Working), in certi ambiti della concorrenza sleale, della privacy, con la violazione di norme specifiche e regolamentari circa l’immissione del prodotto o del servizio sul mercato, nelle forme più patologiche di manifestazione dell’insolvenza di un’impresa (per esempio penso ad un’azienda ormai in decozione) sono tutti ambiti che hanno potenzialmente anche dei risvolti penali. Quindi è importante shiftare visione: anziché lavorare senza nessun tipo di protezione, e rischiare di incorrere in problemi anche penali, è importante che l’imprenditore identifichi a priori delle procedure che consentano di evitare di incorrere in condotte rilevanti in ambito penale.
Ricettazione, ricicalggio, delitti informatici…
Quest’anno, complice il lockdown che abbiamo vissuto, abbiamo preso un po’ di tempo per fare una ricerca sulle stastiche e i dati istat forniti dal ministero della giustizia e ci siamo accorti che i principali reati in ambito societario che vengono rilevati ed arrivano a sentenza sono i reati di ricettazione, riciclaggio, i delitti contro la PA, i delitti informatici e di illecito trattamento dei dati, i reati fallimentari, quelli commessi in violazione delle norme sulla tutela e sicurezza dei lavoratori, reati ambientali e sul tu dell’immigrazione
Quali sono i reati societari? > Leggi qui!
Soluzioni ai Rischi Penali per l’Imprenditore
Abbiamo creato uno schema, liberamente scaricabile dalla nostra newsletter MPMI o direttamente da qui, grazie al quale l’imprenditore può identificare le procedure scorrette e sostituirle con quelle che non lasciano margini di confusione penale.
> Scarica il nostro pdf sui rischi legali dell’imprenditore